giovedì 26 settembre 2013

 

Così è fatto il pannolino Kinkilia, perfetto per il vostro bambino, ideale per l'ambiente.
 Certo è una scelta personale, ognuno si regola in base alla propria vita, le proprie esigenze,
  talvolta però può essere solo una questione di organizzazione
 




Cercare di fare combaciare le nostre necessità
ad uno stile di vita più in sintonia con l'ambiente naturale sicuramente richiede uno sforzo, ma il
risultato, se sommato a quello degli altri, può essere incredibile. Cominciare ognuno nel nostro
piccolo a creare un micro-ambiente che faccia da collettore alle nostre aspirazioni più elevate per i nostri bambini. E perché no, anche per noi stessi.

Come organizzarci per un cambio di stile di vita
che la scelta di utilizzare pannolini lavabili necessariamente comporta? Basta con il sacchetto dei rifiuti! Ma allora? Montagne di pannolini puzzolenti ovunque? No, non è necessario. Piccola riorganizzazione in bagno; un secchiello con acqua e un igienizzante, magari naturale, una sfregatina sotto l'acqua corrente appena tolto il pannolino, giusto per non lasciare macchiare il pannolino specie se la cacca è di neonato e splash dentro al secchio. Ogni due giorni il bucato, insieme al vostro, nessun problema, ricordatevi di non mettere l'ammorbidente ma questo già lo fate con tutto l'abbigliamento del vostro bambino.....
Attenzione in inverno a non fare asciugare la parte esterna sul calorifero, è impermeabile, si rovinerebbe. Ma si asciuga anche in un attimo proprio per la sua impermeabilità!
Sapevate che i bambini che utilizzano pannolini lavabili lo dismettono molto prima dei bambini che usano pannolini usa e getta?
Sì, perché non indossando cellulosa trattata per meglio assorbire, qui si potrebbe aprire un capitolo lunghissimo su come trattano e con quali sostanze, il vostro bambino, percependosi bagnato e chiaramente non piacendogli, man mano che svilupperà la capacità di controllo su vescica e sfinteri, svilupperà anche la capacità di segnalare il suo disagio e il suo bisogno di autonomia dal pannolino




Per non parlare della pelle! Quanta crema Fissan è passata nelle case di tutti? Il contatto diretto di sostanze naturali quali il cotone, permettono alla pelle di respirare e di non alterarsi con ore e ore di plastica appiccicata e questo vale anche per le donne durante il ciclo mestruale. Tante infiammazioni, infezioni e irritazioni in meno con semplici accorgimenti all'apparenza impegnativi che di fatto, una volta inseriti nella nostra routine quotidiana, così impegnativi non sono

Nessun commento:

Posta un commento